cos’è
E’ un servizio che consiste nell’erogazione di un contributo e / o affidamento del minore a sostegno di madri o padri soli con figli minori, riconosciuti da un solo genitore.
come
Il servizio si attua attraverso l’erogazione di un contributo economico e / o affidamento del minore presso una struttura comunitaria su domanda di chi esercita la potestà genitoriale. Il servizio è attivato rispettando i requisiti previsti dal regolamento d’Ambito qualora l’attestazione ISEE non superi i parametri reddituali da esso previsti. L’assistenza è attuata privilegiando la permanenza del soggetto assistito nel proprio nucleo familiare al fine di avviare e sostenere il raggiungimento di una normale condizione di equilibrio ed autonomia.
dove
L’istanza va presentata presso i servizi sociali territoriali, per l’affidamento del minore presso una struttura convittuale, il servizio si avvale di strutture di accoglienza territoriali ed extra territoriali.
per chi
Gestanti nubili che si trovano in condizioni di difficoltà o di bisogno economico; minori riconosciuti da un solo genitore fino al compimento del quindicesimo anno di età, residenti o domiciliati nei Comunidell’ambito territoriale N 4 (Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida).
In che modo
Per accedere al contributo, il cittadino deve presentare la domanda su apposito modulo, da ritirare, nei giorni di ricezione, presso gli Uffici Servizi Sociali competenti per territorio e da consegnare, debitamente compilata, presso il proprio Comune (Ufficio Protocollo).
L’istanza per l’assistenza economica in favore dei minori riconosciuti da un solo genitore va inoltrata entro e non oltre il compimento del sesto anno di età e va corredata dall’estratto di nascita art.3, dal certificato di frequenza scolastica del minore per cui si richiede l’assistenza, dall’attestazione ISEE dell’anno di riferimento, dalla copia di un documento di riconoscimento del richiedente e del Codice Fiscale.
All’istanza per l’assistenza economica in favore delle gestanti nubili va allegato un certificato medico indicante la settimana di gestazione rilasciato da una struttura socio – sanitaria debitamente riconosciuta ed una serie di documenti indicati dall’assistente sociale referente territoriale. Il ricovero presso le strutture convittuali avviene con richiesta effettuata dall’interessato presso i servizi sociali competenti per territorio, su disposizione dirigenziale, o su proposta dell’assistente sociale competente per territorio.
rivolgersi a
Ufficio Servizi Sociali competente per territorio
Dipartimento di Protezione Sociale
Via Vigna, 29 – Pozzuoli
modulo
Il modello di domanda è disponibile presso le sedi indicate.
documenti necessari
Modello di Istanza
Attestazione ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) ai sensi del decreto
legislativo 31/3/98 n. 109 come modificato dal decreto legislativo 3/5/00 n. 130.
Copia del documento di riconoscimento e del codice fiscale.
Certificato di frequenza scolastica.
Estratto di nascita Art. 3.